
O Anche No, programma di inclusione sociale e disabilità realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità, in onda domenica 4 dicembre a partire dalle 10:15 circa e in replica lunedì 5 dicembre alle ore 1:05 su Rai 3.
Ad aprire questa puntata è Paola Severini Melograni con Thomas Landini, istruttore amministrativo del Comune di Lerici (Liguria) e scrittore fantasy. Landini ha 36 anni e da circa 16 anni convive con una disabilità in seguito a un incidente in moto, che non gli permette più l’uso del braccio destro. L’incidente gli cambia la vita e la sua disabilità lo colloca in una “terra di mezzo”, perché per molto persone, in ambito lavorativo, risulta essere troppo disabile, mentre per altri risulta esserlo troppo poco, ma grazie al sostegno di amici e famiglia scrive un libro in cui rispecchiarsi e trovare una nuova visione della disabilità. Infine, grazie alla sua ironia crea anche un blog: Guida a una mano – Vita a una mano, in cui racconta con leggerezza cosa possa significare fare una frittata o suonare la batteria con una mano sola.
La nostra inviata Antonella Ferrari ci porta a conoscere Antonella Tarantino, presidente dell’associazione Disabilmente Mamme, per raccontarci che maternità e disabilità sono due parole conciliabili. Tarantino racconta la nascita di suo figlio Ismaele e dell’associazione, realizzata insieme a Pina, Laura, Samanta e Margherita; infine ci racconta la necessità e l’importanza di avere sempre un confronto con altre mamme e di provare sempre ad abbattere le barriere mentali, oltre che quelle architettoniche.
Torna anche il consueto spazio “Vedere Oltre”, a cura di Daniele Cassioli, che in questa puntata va a Torino alle ATP Finals di Tennis da inviato speciale, per raccontarci come guarda una partita un non vedente. Durante il commento Cassioli spiega cosa lo aiuta, dall’energia che si respira alla passione del tifo, passando per i rumori del pubblico, le voci dei giudici di linea, il rumore dei piedi, i versi dei giocatori e infine la pallina che impatta la racchetta; tutte indicazioni che gli permettono di costruirsi un’immagine del match e andare oltre a ciò che si vede, come sempre sa fare lo sport.
A chiudere la puntata è Paola Severini Melograni, che dalla Casa del Cinema di Roma ci parla della decima edizione di AS Film Festival, un festival del cinema uguale ma diverso, con un direttivo composto da persone neurodiverse e neurotipiche. Paola Severini Melograni ne parla con i curatori Marco Manservigi e Nicola Chiodi, che spiegano come cerchino di dare un contributo per diffondere una sana e valida cultura dell’autismo, perché attraverso la disabilità passano anche tutti gli altri diritti.
Come sempre, poi, spazio dedicato alla musica dei Ladri di Carrozzelle
e ai Disegni di Stefano Disegni.
O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, regia di Stefano Lonardo.
Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay: