
O Anche No, programma di inclusione sociale e disabilità realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità, in onda domenica 20 novembre a partire dalle 10:15 circa e in replica lunedì 21 novembre alle ore 1:05 su Rai 3.
Ad aprire questa puntata è Paola Severini Melograni con un ospite speciale, Rossella Rasulo, direttrice di Gente, settimanale che il 2 ottobre scorso ha compiuto 65 anni al fianco delle italiane e degli italiani. Con lei Paola Severini Melograni parla di identità di genere, di donne come motore del cambiamento, dell’importanza della competenza nella solidarietà e infine di Run For Inclusion, maratona per l’inclusione che si è tenuta domenica 30 ottobre a Milano come percorso di solidarietà per provare a fare davvero la differenza.
Il nostro inviato Mario Acampa ci porta in Piemonte, a Villadossola, nel Verbano Cusio-Ossola, alla scoperta di un progetto solidale dai risvolti gustosi. Un progetto in cui istituzioni, scuola e società civile realizzano dei biscotti speciali coinvolgendo il territorio, i ragazzi dell’alberghiero, ragazzi e ragazze con disabilità e alcuni chef e partner solidali a 360 gradi.
A raccontare il progetto sono Magda Verazzi, Assessore Provincia VCO, Mariano Ilaria, chef Istituto Alberghiero Formont, Luca Antonini, pasticcere solidale del biscotto “Wow che pasticcio” e alcuni altri protagonisti dell’iniziativa.
Torna lo spazio “Vedere Oltre”, a cura di Daniele Cassioli, che in questa puntata, insieme a Paola Severini Melograni intervista Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese, che spiega il lavoro della Galleria per favorire l’accessibilità e l’importanza di valorizzare questo aspetto nei musei, istituzioni che devono necessariamente salvaguardare il diritto di tutti e tutte, indipendente dalle possibilità, perché tanto è stato fatto ma tanto ancora c’è da fare per far sì che si possa creare un percorso condiviso di inclusione che metta al centro l’utente. Francesca Cappelletti racconta poi l’arte vista attraverso gli occhi degli altri, grazie all’esperienza dei podcast della Galleria, in cui vengono raccontate le opere in maniera accurata, con suggerimenti anche di aspetti stilistici, iconografici, evocativi e simbolici.
Il nostro inviato Riccardo Cresci ci racconta infine del Progetto IESA, acronimo di Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti, iniziativa di accoglienza in famiglia di cittadini volontari che desiderano fare un’esperienza di convivenza con persone seguite dai Centri di Salute Mentale, per sperimentare un vero cambiamento, apertura e arricchimento culturale. Questo progetto di inclusione, vita e bellezza si trova a Casalecchio di Reno in provincia di Bologna e riguarda anche lo sport, con la fondazione nel 2008 dell’Associazione Diavoli Rossi, gruppo sportivo formato da utenti, familiari, volontari e operatori, in cui grazie al calcio e allo sport si combatte la solitudine e si viene accolti in un gruppo nel quale oltre all’attività sportiva si fa socializzazione, per tornare insieme a una vita migliore, contro lo stigma e contro ogni tipo di pregiudizio, dimenticando qualsiasi preoccupazione.
Come sempre, infine, ampio spazio dedicato alla musica rock dei Ladri di Carrozzelle e ai Disegni di Stefano Disegni.
O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, regia di Gabriele Mammarella. Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay: http://www.raiplay.it/programmi/oancheno