
O Anche No, programma di inclusione sociale e disabilità realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità, in onda domenica 23 ottobre a partire dalle 10:25 circa e in replica lunedì 24 ottobre alle ore 1:05 su Rai 3.
Paola Severini Melograni dialogherà con Michele Ferrari, fondatore di Radioimmaginaria, i cui giovani giornalisti accompagnano con allegria e sensibilità i racconti di O Anche No fin dalla prima edizione.
Ascolteremo il commovente ricordo di Michele verso Massimo Pironi, l’ex sindaco di Riccione morto a causa di un’incidente d’auto assieme a sei ragazzi con sindrome di down del Centro 21 e la loro educatrice.
La nostra inviata Ylenia Buonviso sarà al Campo Roma di San Giovanni per partecipare al lancio del progetto Sacree, un progetto che unisce sport e autismo e mira alla realizzazione di un modello pedagogico educativo inclusivo, così come dev’essere inclusiva la pratica sportiva.
Daniele Cassioli, in Vedere Oltre, intervista Nina Daita, responsabile dell’Ufficio Politiche per la Disabilità della CGIL Nazionale.
Nina Daita ha avuto la poliomielite da bambina e per questo motivo tutta la sua vita è stata dedicata alle persone con disabilità. Racconta come il pregiudizio nei confronti dei lavoratori con disabilità che vengono considerate come malate, incapaci e improduttive non sia assolutamente vero: sono produttive e a volte riescono a migliorare l’atmosfera all’interno delle aziende. Parla anche dell’importanza della formazione culturale per emanciparsi e per fare in modo che i limiti fisici vengano messi in secondo piano.
Riccardo Cresci incontra A.TRA.C.TO, un’associazione toscana nata 25 anni fa per aiutare e sostenere le persone coinvolte in un trauma cranico nel loro percorso di riabilitazione e, soprattutto, nel reinserimento sociale e lavorativo. Perché anche dopo un trauma cranico è possibile ricostruire una nuova vita.
Un saluto da parte di Pietro Spada e di Don Marco Mori, parroco di San Polo in Brescia, parrocchia che si trova in quella che lui considera “la periferia più bella del mondo”.
Pietro è un bambino di 10 anni con sindrome dello spettro autistico e ha realizzato un murale davvero speciale con un messaggio importante per tutti quanti: la diversità è ricchezza.
Come sempre, infine, la musica rock dei Ladri di Carrozzelle. O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, regia di Gabriele Mammarella.
Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay: http://www.raiplay.it/programmi/oancheno