Puntata 1 Estate 2021

“La disabilità non va in vacanza”. Soprattutto durante questa estate, che arriva dopo un lungo e difficile anno segnato dalla pandemia.
Proprio perché la disabilità non va in vacanza, ma i problemi rimangono e vanno affrontati, “O anche no”, il programma sull’inclusione e la solidarietà in onda su Rai2 tutti i venerdì a mezzanotte e mezza e in replica la domenica alle 9,15, andrà in onda anche durante i mesi estivi, a partire da venerdì 4 giugno.
La formula del programma durante l’estate cambia. In ogni puntata Paola Severini Melograni, ideatrice e conduttrice di “O anche no”, farà un intervento introduttivo dando notizie e informazioni sul mondo del disagio e sull’inclusione e presenterà il reportage realizzato dall’inviato del programma.
Questa è una delle principali novità del programma: ogni settimana si alterneranno Mario Acampa e Riccardo Cresci, due giovani conduttori con vaste esperienze televisive a Rai per il Sociale, Rai Pubblica Utilità e Rai Gulp.
Gli inviati gireranno l’Italia per scoprire cosa offre il nostro paese ai ragazzi delicati.
Quest’anno “La scuola non va in vacanza”. Migliaia di scuole hanno risposto all’appello del Ministro dell’Istruzione e resteranno aperte nei mesi estivi per rispondere alle esigenze dei ragazzi con problemi che resteranno a casa. In questo modo non saranno soli e durante la giornata verranno seguiti da insegnanti e operatori.
Acampa e Cresci gireranno servizi nelle scuole aperte intervistando i ragazzi, le loro famiglie e i docenti. Oltre alle scuole, visiteranno strutture abitative, luoghi attrezzati per il turismo accessibile, oratori e tante altre realtà.
Il programma avrà un’attenzione particolare per il mondo dello sport: andremo a trovare le squadre di calcio paralimpico e ci occuperemo anche delle prossime paralimpiadi.
Non mancheranno le canzoni dei “Ladri di carrozzelle”, la house band di “O anche no”.
“La disabilità non va in vacanza”, la scuola nemmeno… a maggior ragione, “O anche no” non va in vacanza!
Si parte da Macerata dove Riccardo Cresci ci mostra la Cooperativa Sociale il Faro di Macerata, un centro di aggregazione giovanile in cui i ragazzi, affiancati dagli educatori, possono trascorrere il loro tempo in totale serenità, dedicandosi ad attività ludiche, ricreative o di aiuto compiti.
Inoltre una riflessione introduttiva di Paola Severini Melograni, che presenta e commenta un videomessaggio del grande disegnatore satirico Staino, da tempo ipovedente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...